I Perché del legno
Perché è attuale la scelta d'uso di questo materiale nobile
COMFORT E BENESSERE ABITATIVO

ECO COMPATIBILE

Infatti è rinnovabile, riciclabile, richiede un basso utilizzo di energia nelle fasi di produzione e posa, non rilascia emissioni o polveri nocive durate l’impiego e durante lo smaltimento restituisce l’energia accumulata
ALTA PROTEZIONE TERMICA

Tutte queste caratteristiche contribuiscono a migliorare la qualità̀ dell’aria all’interno dell’edificio portando un inevitabile benessere a chi vi si trova.
Questi elementi contribuiscono a diminuire i consumi per il riscaldamento durante l’inverno e la climatizzazione estiva, infatti il legno è capace di assorbire velocemente e cedere lentamente umidità all’aria.
RISPARMIO ENERGETICO

In inverno il risparmio stimato ammonta a 7 euro per mq di superficie riscaldata all’anno con caldaia a metano, ed aumenta con bruciatori a gasolio o GPL.
Inoltre le strutture in legno contribuiscono in larga misura anche a migliorare le caratteristiche isolanti degli elementi e diminuendo eventuali ponti termici
SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO

Spesso la struttura prevede l’utilizzo di elementi metallici, il miglior modo per difenderli dall’attacco del fuoco è quello di sovradimensionare la struttura utilizzando del legno sacrificale.
In questo modo si garantisce una resistenza che va dai 30 ai 60 minuti.
Il legno ovviamente brucia, però lo fa lentamente per strati dall’esterno verso l’interno della sezione proteggendo inizialmente il cuore centrale.
DURABILITA'

La cura per i dettagli, sia in fase di progettazione che di realizzazione, contribuisce a garantire stabilità e sicurezza dell’opera
ANTISISMICO

Le azioni sismiche dipendono principalmente dalla massa dell’edificio.
Il legno, in quanto materiale leggero, resiste notevolmente rispetto gli altri materiali aumentando la resistenza dell’edificio.
LEGGEREZZA DELLA STRUTTURA
